sabato 28 novembre 2009
Roma 12 EUR
Saranno presenti oltre al Presidente del Municipio Pasquale Calzetta e all'Assessore all'Ambiente Municipale Maurizio Cuoci, l'Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma Fabio De Lillo con il Presidente della Commissione Ambiente Comunale Andrea De Priamo ed il Presidente della Commissione Ambiente del Municipio Antonio Tortosa.
I dirigenti Ama che saranno presenti alla riunione porteranno alla conoscenza di tutti i cittadini il nuovo modello di pulizia del Municipio che partirà nel mese di dicembre.
Tra gli interventi previsti ci sarà una maggiore frequenza di svuotamento dei cassonetti e delle campane di raccolta del materiale riciclabile con immediata pulizia dello spazio circostante ed una maggiore frequenza di spazzamento delle strade effettuata sia con uomini che con mezzi.
martedì 24 novembre 2009
L'opposizione in Parlamento di Antonio Di Pietro
diciamo NO a questo Governo
(un intervento che vale la pena vedere comunque la si pensi)
sabato 21 novembre 2009
La Piazza dei Fumetti al Torrino Mezzocammino
venerdì 20 novembre 2009
Il camper a Tor di Valle e il codice della strada
giovedì 19 novembre 2009
Roma 12 EUR

In quella occasione verrà apposta un'opera d'arte con tutti gli eroi delle nuvolette parlanti.
In questo modo la città di Roma vuole rendere un tributo al fumetto un fenomeno artistico che ha caratterizzato molte forme d'arte del '900.
Le strade adiacenti il Parco sono tutte dedicate ai creatori del fumetto italiano da Andrea Pazienza ad Hugo Pratt a Benito Jacovitti e tanti altri ed anche le scuole del territorio, dall'asilo nido alla scuola media, avranno i nomi di personaggi dei fumetti.
Inoltre ad ogni ingresso al Parco, che ha una estensione di circa 40 ettari, verrà posizionata una china di ferro raffigurante i più famosi comics che hanno accompagnato generazioni di lettori.
Visualizza la brochure (fronte - retro)
mercoledì 18 novembre 2009
No Berlusconi Day
A noi non interessa cosa accade se si dimette Berlusconi e riteniamo che il finto “Fair Play” di alcuni settori dell’opposizione, costituisca un atto di omissione di soccorso alla nostra democrazia del quale risponderanno, eventualmente, davanti agli elettori. Quello che sappiamo è che Berlusconi costituisce una gravissima anomalia nel quadro delle democrazie occidentali -come ribadito in questi giorni dalla stampa estera ce definisce la nostra “una dittatura”- e che lì non dovrebbe starci, anzi lì non sarebbe nemmeno dovuto arrivarci: cosa che peraltro sa benissimo anche lui e infatti forza leggi e Costituzione come nel caso dell’ex Lodo Alfano e si appresta a compiere una ulteriore stretta autoritaria come dimostrano i suoi ultimi proclami di Benevento.
martedì 17 novembre 2009
Il 5 dicembre a Roma alla stessa ora del No B-Day, anche il Sì B-Day

sabato 14 novembre 2009
Gabriele Paolini dice Basta ai “disturbi” televisivi.
venerdì 13 novembre 2009
SEDUTE CONSILIARI “LUMACA” NEI MUNICIPI DEL COMUNE DI ROMA PER NON ANDARE A LAVORARE
Il I Dipartimento del Comune di Roma (Politiche delle risorse umane e Decentramento) rimborsa ai datori di lavoro privati ed ai soggetti pubblici economici gli oneri per le assenze dal servizio dei Consiglieri comunali e municipali (lo prevede l’art. 80 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000).
I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, componenti dei Consigli municipali e del Consiglio provinciale e comunale di Roma hanno diritto di assentarsi dal servizio per l'intera giornata in cui sono convocati i rispettivi consigli (ex art. 79 Permessi e licenze, D.Lgs n. 267 del 18/08/2000)
Inoltre i lavoratori dipendenti che ricoprono l’incarico di assessore nelle giunte comunale, provinciale e nei Municipi, ovvero i Consiglieri membri delle Commissioni e delle conferenze dei capogruppo, hanno diritto di assentarsi dal servizio per partecipare alle riunioni degli organi di cui fanno parte per la loro effettiva durata. Il diritto di assentarsi comprende il tempo per raggiungere il luogo della riunione e rientrare al posto di lavoro. (ex art. 79, co. 3, Permessi e licenze, D.Lgs n. 267 del 18/08/2000)
Le assenze dal servizio per motivi istituzionali sono pagate dal datore di lavoro ma la normativa prevede che gli oneri per i permessi retribuiti sono a carico dell'ente presso il quale i lavoratori dipendenti esercitano le funzioni pubbliche di Consigliere (Comune e Provincia di Roma).
L'ente, su richiesta documentata del datore di lavoro, e' tenuto a rimborsare quanto dallo stesso corrisposto, per retribuzioni ed assicurazioni, per le ore o giornate di effettiva assenza del lavoratore. Il rimborso viene effettuato dall'ente entro trenta giorni dalla richiesta. (ex art. 80, Oneri per permessi retribuiti , D.Lgs n. 267 del 18/08/2000)
• mettersi in aspettativa, rinunciando a svolgere altra attività, e percepire solo l’indennità di funzione pari a 2.430,00 euro netti al mese per 12 mensilità;
• oppure prendere il 50 per cento dell’indennità garantita al Presidente, ma ottenendo in più il rimborso dal Comune per l’intero stipendio che percepirebbero dal proprio datore di lavoro.
Quest’ultimo caso (secondo l’inchiesta del quotidiano Libero del 16 ottobre 2009, pag. 52) è molto frequente, ma è anche il più oneroso per le casse pubbliche, perché non prevede tetti.
La normativa prevede che gli assessori possano mettersi in aspettativa e percepire dall’Amministrazione l’intera indennità stabilita per il loro ruolo, pari al 65 per cento di quella del presidente (circa 1500 euro) e all’85 per cento per il vicepresidente (circa 2mila euro). Ma in questo modo devono rinunciare ai contributi previdenziali.
Per informazioni:
Federico Siracusa 339/8015237
Vice Presidente del Consiglio del Municipio XII
Capogruppo Italia dei Valori
http://www.facebook.com/#/group.php?gid=172886004016
giovedì 12 novembre 2009
No Berlusconi Day
martedì 10 novembre 2009
Test fai da te per l'influenza: è inutile, costoso e non ci dice se abbiamo l'influenza suina

Come scritto sulla confezione, il test rileva "la presenza degli antigeni dell'influenza di tipo A e B, compresi i ceppi suini e aviari".
Un'informazione che ci è costata 14,50 euro (noi lo abbiamo trovato a questo prezzo in farmacia).
Senza entrare nel merito della sensibilità e specificità del test, cioè se ci fornisce un'indicazione corretta, comunque l'informazione fornita da questo test non è utile.
sabato 7 novembre 2009
Natalia Ginzburg, ebrea e atea, che negli anni Ottanta scrisse:


venerdì 6 novembre 2009
Roma attraverso le Cartoline d’Epoca…






mercoledì 4 novembre 2009
Le ricette di Mariangela
Zuccotto al caffè
- 200 gr di philadelphia light
- pavesini (7 in ogni zuccotto, ma ovviamente dipende dalle dimensioni della scodella)
- 1 albume
- dolcificante
- 2 fogli di gelatina
- 2-3 cucchiaini di caffè solubile
- poche gocce di aroma di vaniglia
- qualche cucchiaio di latte scremato

lunedì 2 novembre 2009
Mi scusi signorina, sa mica per il Circolo del Polo?
sottoposta al giudizio e alla verifica degli esperti che la sanno più lunga in materia, i prestigiatori, così direi che per una faccenda che riguarda il procedere a singhiozzo sui viali-mercato delle trans, un circolo sportivo nascosto nell’ombra (delle trans) e la polizia che s’incazza e ferma l’automobilista singhiozzante (in mezzo alle trans), va da sé che bisognerebbe consultare chi maneggia al meglio questo specifico campo di studi, chi ne conosce ogni più sottile infido particolare, vale a dire, dunque, un habitué dei puttan tour in zona Stadio Olimpico Acqua Acetosa - l’ho fatto io per voi:
Ciao habitué dei puttantour.
Bella.
Dimmi: conosci la zona dell’Acqua Acetosa, del Foro Italico, di Via dei Campi Sportivi?
Tutti li venerdì e li sabbati sera co l’amici mia dopo magnato ce annamo a pijà per culo li troioni.
In che senso?
Mettemo li spruzzi de li tergicristalli all’infori e je sparamo er sapone, je toccamo le zinne finte e je dimo che parono de pongo, je urlamo che sta a arrivà la pula, li famo cagà sotto. Se divertimo.
Tutti i venerdì e i sabato da quanto tempo?
Mò vado pe li trentadue, fa’ un po’ tu, da quanno ho pijato la patente a diciotto.
Mi descrivi come è una serata tipo là sui viali intorno all’Olimpica?
Li troioni su li marciapiedi e le màghine che ce se accostano pe sceje o pe pijalli per culo.
Ci sono tante màghine?
Dipenne dall’ora che ce vai, de solito sì, cor buio quanno ce stanno li troioni ce stanno le file de màghine.
E se una màghina procede a singhiozzo, che vuol dire?
Vor dì che se sta a passà ‘n rassegna li troioni. O pecché ne vole caricà uno o pecché lo sta a pija per culo. E poi ce stanno quelli poracci che ce rimangono ‘ncastrati quanno ce sta la fila de màghine ferme pecché quello davanti s’è fermato a contrattà dar troione e tutti dietro che je urlano Astronzo! Aculattone! Emmovite!
Tu procedi a singhiozzo, quando ci vai?
Pe forza.
E t’hanno mai fermato, la polizia o i carabinieri?
Mica te fermano pecché stai a annà a singhiozzo. Te l’ho detto, ce stanno dumila màghine che vanno a singhiozzo, mica li ponno fermà tutti quanti. Te fermano semmai se carichi er troione e te lo porti a fà le zozzerie ‘n camporella.
Ma però può essere, no?, che una persona si perda proprio da quelle parti?
Pò esse sì, che domanne, uno se pò perde dove je pare, nun se sa mai, pure tra li troioni. Poraccio lo compatisco.
E poi magari, pensaci, può essere che a forza di girare da quelle parti, uno che si è perso, a forza di fare su e giù, la polizia che controlla la situazione si insospettisca.
Anche questo pò esse. Anfatti a ‘na certa devi cambià zona. Sennò pò esse pure che te punta contro er pappa avvelenato, che sò dei fiji de mignotta. Io e l’amici mia anfatti cominciamo sull’Olimpica e poi se spostamo sur Tibburtino, poi a vorte annamo sur Casilino o sur Prenestino. Nun sempre ar Prenestino ma solo quanno ciavemo vojia de rischià, che ar Prenestino ce stanno li uruguaiani che se je rode er culo te menano.
Per cui, pensaci: un poveraccio ignaro ciecato e sperduto, su Via dei Campi Sportivi, che non trova l’ingresso del circolo - ci può stare, no?
Ammazza ahò, ce credo. Ce stanno certi circoli là che parono ‘mbucati ‘n culonia che nun se trovano apposta. Nun sai quante vorte ce so annato a giocà a carcetto e me sò ‘mpiccato porco due, sò arrivato tardi che me sò dovuto cambià ‘n campo.
Circoli imbucati tipo, non so, il Circolo del Polo?
Er Circolo der Polo?
Eh.
Che me stai a pijà per culo? Quello è l’unico circolo me sa che cià l’ingresso ‘n uno spiazzo enorme cor parcheggio illuminato e cor cartellone che dice ROMA POLO CLUBBE che nun finisce più. De sera poi popo là davanti ce sta pure er baracchino de la porchetta co le lucette de Babbo Natale, porco zio, quella zona là artroché ‘mbucata è la Lasvegase dell’Acqua Acetosa. Nun dì cazzate abbetty.
Scusa, non lo sapevo.
Che nun lo sai usà Gugo strit viù? ‘gnorantona mamma mia ahò, e ciai pure er sito ciai.
Ma quindi, insomma, ricapitolando: perdersi da quelle parti perché non trovi il Circolo del Polo, procedere a singhiozzo perché dietro a ogni troione ti sembra d’intravvedere l’ingresso del circolo e poi farsi fermare dalla polizia - ti sembra plausibile?
Me sembra che?
Volevo dire: te sembra che come storia pò esse vera?
Boh che ne so, pò essere vera sì. Ma considera che devi essè popo rincojonito. Ma rincojonito de bbrutto.

(come dire: ogni riferimento a persone cose fatti realmente esistenti/accaduti è puramente casuale - e nei commenti, vi prego!, agite con cautela)
di Betty Moore
domenica 1 novembre 2009
FEDERICO SIRACUSA Vice Presidente del Consiglio RM12
vi fornisco una breve panoramica sulla situazione generale delle scuole dell’infanzia del Municipio XII e del Torrino in
LA CHIUSURA NASCOSTA DI CLASSI NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA:
›Scuola dell’infanzia statale - Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci al Torrino:
Nell’anno scolastico 2009/2010 l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci è stato costretto a chiudere una sezione di
scuola dell’infanzia nella sede di Via Lione e probabilmente nell’arco di due anni procederà alla dismissione delle altre due
› Tre altre classi di scuola dell’infanzia chiuse nel Municipio XII nell’anno scolastico 2009/2010:
- Scuola dell’infanzia statale di via Buster Keaton a Vallerano (è probabile che anche l’anno prossimo un’altra
- Scuola dell’infanzia statale di Via Torsiello a Trigoria(considerata l’emergenza di aule della scuola primaria è
- Scuola dell’infanzia comunale di Via dell’Elettronica “L’albero dei tulipani”.
Alla luce dei dati evidenziati è possibile vedere che quest’anno almeno quattro sezioni di scuola dell’infanzia sono state soppresse nel Municipio XII e l’apertura della nuova scuola dell’infanzia di Fonte Laurentina e di Torrino Mezzocammino non sono sufficienti a compensare queste riduzioni, anche perché il Municipio XII è in fortissima espansione urbanistica.
SITUAZIONE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIAE ASILI NIDO ALTORRINO:
Una elevata percentuale di bambini che hanno richiesto di poter frequentare una scuola comunale o statale dell’infanzia del quartiere Torrino non sono stati ammessi e sono rimasti in lista di attesa. La situazione degli asilo nido è
SCUOLA MEDIA LEONARDO DA VINCI – CONTINUA LA ROULETTE:
Lo scorso anno a causa della mancanze di aule disponibili e della chiusura di altre c’è stato il contestatissimo
La scuola di Via della Grande Muraglia è intenzionata a richiedere al Municipio l'assegnazione in via definitiva di tali
L’estrazione avverrà prima dell'apertura delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico.
LADRI DI SCUOLE (gruppo su Facebook):
Nonostante la cronica mancanza di strutture scolastiche vi ricordo che in tutto il nostro Municipio almeno 15 strutture scolastiche sono state riconvertite per altri utilizzi e tre di queste sono al Torrino:
›Via di Decima: scuola trasformata nella sede dell'ufficio comunale del condono edilizio;
›Via dell'Oceano Indiano: trasformata in una Caserma dei Carabinieri;
›Via dell'Oceano Indiano: scuola dell'infanzia utilizzata dal limitrofo liceo artistico.
I dati riportati sono disarmanti ma oltre ai vaghi proclami della nostra classe politica gli aiuti concreti alle famiglie sono
Federico Siracusa
Vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma XII Eur
Capogruppo Italia dei Valori
cell. 3398015237