
In quella occasione verrà apposta un'opera d'arte con tutti gli eroi delle nuvolette parlanti.
In questo modo la città di Roma vuole rendere un tributo al fumetto un fenomeno artistico che ha caratterizzato molte forme d'arte del '900.
Le strade adiacenti il Parco sono tutte dedicate ai creatori del fumetto italiano da Andrea Pazienza ad Hugo Pratt a Benito Jacovitti e tanti altri ed anche le scuole del territorio, dall'asilo nido alla scuola media, avranno i nomi di personaggi dei fumetti.
Inoltre ad ogni ingresso al Parco, che ha una estensione di circa 40 ettari, verrà posizionata una china di ferro raffigurante i più famosi comics che hanno accompagnato generazioni di lettori.
Visualizza la brochure (fronte - retro)
Nessun commento:
Posta un commento