Un Silvio Berlusconi in versione cartone animato spiega agli utenti di
internet, della tv satellitare e del digitale terrestre come vedere da
giovedì 3 novembre, la prima puntata di "Servizio Pubblico" il nuovo programma di Michele
Santoro.
sabato 29 ottobre 2011
mercoledì 26 ottobre 2011
Comunicato stampa:
SIRACUSA (V. Presidente del Consiglio Municipio 12), Dimensionamento scolastico: il PD vota con la PDL la creazione di maxi Istituti scolastici
La Commissione scuola del Municipio XII ha appena approvato la proposta di Dimensionamento scolastico delle scuole del Municipio XII con il voto determinante dei Consiglieri del PD, denuncia in un comunicato il capogruppo dell’Idv del Municipio XII Federico Siracusa.
E’ incredibile, infatti proprio ieri la Provincia di Roma ha richiesto una moratoria ed una deroga sulla proposta di riorganizzazione della rete scolastica ed inoltre numerosi ricorsi presentati dalle Regioni sono in attesa di essere discussi presso la Corte Costituzionale.
Nonostante queste premesse, la proposta del Municipio XII prevede la soppressione di cinque istituzioni scolastiche autonome, passando dalle attuali 16 a 11 Istituti Comprensivi, prosegue Siracusa.
Il Municipio XII è più lealista del Re, e va oltre il Ministro Gelmini, proponendo di accorpare più scuole di quelle che sarebbero necessarie, con i conseguenti ulteriori tagli del personale e decadimento dell’offerta formativa per i ragazzi delle nostre scuole, incalza Siracusa.
Il Municipio XII propone la formazione di 3 (tre) Istituti Comprensivi con oltre 1400 alunni (di cui uno con 1483 alunni ed un altro di 1460 alunni) e 4 (quattro) Istituti Comprensivi con circa 1300 alunni, nonostante l’art. 19 del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98, preveda che “gli istituti compresivi per acquisire l'autonomia devono essere costituiti con almeno 1.000 alunni”, conclude il Vice Presidente del Consiglio del Municipio XII Federico Siracusa.
Federico Siracusa
Coordinatore Consiglieri dell’Idv di Roma
Vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma XII Eur
Cell. 3398015237
Etichette:
Federico Siracusa,
Politica,
ROMA 12,
SCUOLA,
Torrino
martedì 25 ottobre 2011
A proposito di mondezza.
Il sig. Roberto Loreni, ci chiede di
pubblicare una mail da lui inviata al municipio Roma12-Eur che denuncia una
situazione di degrado che riteniamo meritevole di attenzione.
Da : roberto.loreni
A : municipio.12@comune.roma.it
Cc :
Data : Mon, 24 Oct 2011 15:26:34 +0100
Oggetto : Problemi igienici al Torrino
A : municipio.12@comune.roma.it
Cc :
Data : Mon, 24 Oct 2011 15:26:34 +0100
Oggetto : Problemi igienici al Torrino
Scrivo per
segnalare e denunciare lo stato di degrado in cui il quartiere sta finendo.
Marciapiedi sporchi, aree verdi completamente abbandonate e sopratutto
immondizia che ormai straripa sempre di più' dai secchioni che risultano insufficienti
anche perché' le attività commerciali della zona (specie bar e ristoranti)
aumentano sempre di più'. Il mio sfogo per cercare di sensibilizzare qualcuno
anche su rischi igienici....le foto che allego valgono più' delle mie parole. Lo
scenario ripreso dalle foto sta diventando ormai un abitudine. Sarebbe ora di
far tornare il nostro quartiere più' vivibile. Aime'..... sicuro di non essere
ascoltato porgo distinti saluti.
Roberto
Loreni
lunedì 24 ottobre 2011
Comunicato stampa
VITTORIA DEI CITTADINI: RITORNA IL PARCO GIOCHI COMUNALE DI VIA DON PASQUINO BORGHI - MOSTACCIANO
Dopo le nostre pressanti denunce, fax e telefonate arriva finalmente la risposta del Responsabile delle aree ludiche del Comune di Roma il quale ha preso l’impegno di ripristinare la normale funzionalità del parco giochi di Via Don Pasquino Borghi entro un paio di settimane, dichiara in un comunicato il capogruppo dell’Idv del Municipio XII Federico Siracusa.
Tutto era cominciato al ritorno delle vacanze estive quando i bambini di Mostacciano avevano avuto la brutta sorpresa di ritrovarsi il parco giochi comunale di Via Don Pasquino Borghi completamente smantellato, ricorda Siracusa.
L’incredulità dei bambini e delle mamme li aveva lasciati senza parole, visto che appena due mesi prima, in occasione della Festa della mamma, il Presidente del Municipio XII aveva organizzato una festa per i bambini, proprio nello stesso parco giochi, prosegue Siracusa.
Questo è il primo intervento atteso e fortemente voluto dalla cittadinanza, ora attendiamo la piantumazione dei nuovi alberi, così come era stato promesso dal Servizio giardini del Comune di Roma lo scorso marzo, conclude il Vice Presidente del Consiglio del Municipio XII Federico Siracusa.
Federico Siracusa
Coordinatore Consiglieri dell’Idv di Roma
Vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma XII Eur
Cell. 3398015237

Tutto era cominciato al ritorno delle vacanze estive quando i bambini di Mostacciano avevano avuto la brutta sorpresa di ritrovarsi il parco giochi comunale di Via Don Pasquino Borghi completamente smantellato, ricorda Siracusa.
L’incredulità dei bambini e delle mamme li aveva lasciati senza parole, visto che appena due mesi prima, in occasione della Festa della mamma, il Presidente del Municipio XII aveva organizzato una festa per i bambini, proprio nello stesso parco giochi, prosegue Siracusa.
Questo è il primo intervento atteso e fortemente voluto dalla cittadinanza, ora attendiamo la piantumazione dei nuovi alberi, così come era stato promesso dal Servizio giardini del Comune di Roma lo scorso marzo, conclude il Vice Presidente del Consiglio del Municipio XII Federico Siracusa.
Federico Siracusa
Coordinatore Consiglieri dell’Idv di Roma
Vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma XII Eur
Cell. 3398015237
Etichette:
Federico Siracusa,
Mostacciano,
Politiche sociali,
ROMA 12,
SCUOLA
domenica 23 ottobre 2011
Riciclare nei paesi civili, mentre nella nostra città...
EUR-Torrino - via Canton
Come si possono commentare le due immagini sotto? …si vedono
due grossi sacchi di rifiuti correttamente selezionati, uno di bottigliette di
plastica e uno di carta. Peccato che poi siano gettati nel cassonetto degli
scarti alimentare e non riciclabili, mentre erano lì a fianco quelli della
carta e delle plastiche.
Chiaramente il comportamento di un’incivile, senza
sensibilità per l’ambiente, cui interessava solo una becera scorciatoia nel
proprio lavoro: un vero e proprio atto vandalico.
Sotto, il video dove si documenta
come nei paesi più avanzati e civili si aiuta l’ambiente
riciclando rifiuti e facendolo diventare sistema virtuoso con l’aiuto dei
supermercati. Nel video trova spazio anche lo scempio che abbiamo documentato nelle due foto sopra.
domenica 16 ottobre 2011
Le ricette di Mariangela
Tranci di crostata
al cioccolato, riso soffiato e mandorle.

- 200gr di farina 00
- 120gr di burro
- 50gr di zucchero
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (la prossima volta proverò a metterne il doppio..amo la pastrafrolla alta e friabile)
- 1 pizzico di sale
- 200gr di cioccolato fondente
- 1/2 bicchiere di latte (120gr)
- 75gr di zucchero (con il senno di poi ne avrei sicuramente messo la metà)
- 4 biscotti secchi (io ho utilizzato delle barrette Kellogg's con gocce di cioccolato)
- 30gr di mandorle pelate

Nel frattempo sciogliere sul fuoco il cioccolato con il latte quando è sciolto, incorporare lo zucchero continuando a mescolare togliere dal fuoco.Sbriciolare i biscotti finemente e le mandorle grossolanamente.
Prendere la frolla,versare sopra la crema di cioccolato e cospargere di mandorle e biscotti infornare a 170° per circa 30 minuti ....o finchè vedete la frolla dorata.
Lasciate raffreddare e poi tagliate a quadrotti.
(Ricetta tratta dal blog di Mariangela)

domenica 9 ottobre 2011
Censimento On-Line
Fantastico… da oggi 9 ottobre ’11 posso compilare il questionario del censimento e rispondendo a delle semplici domande spedirlo on-line dal mio portatile comodamente da casa …
Service Temporarily Unavailable.
Etichette:
Banda Larga,
Beppe Grillo,
Censimento,
GRILLO,
Internet,
Istat,
politica attiva,
RM12 EUR,
ROMA 12
sabato 8 ottobre 2011
10 € per il servizio pubblico
da Repubblica.it
Michele Santoro riprende la sua trasmissione il 3 novembre e intanto approda on line con il sito www.serviziopubblico.it,
chiedendo un aiuto al pubblico. '10 euro in tv' è il titolo del
servizio con cui lancia un appello al pubblico per il programma "Comizi
d'amore". In evidenza sull'home page gli estremi per fare un bonifico,
un versamento postale o un pagamento con carta di credito. On line
anche la prima esclusiva, l'intervista di Francesca Fagnani a Iman
Fadil, testimone nel processo Ruby.
Etichette:
Comizi d'amore,
La Repubblica,
Politica,
Santoro,
Servizio pubblico,
tv
venerdì 7 ottobre 2011
Referendum: i cittadini chiedono di contare
da Cittadinanzattiva.it
Vittorino Ferla, Responsabile relazioni istituzionali
Più di un milione e duecentomila firme
per chiedere l'abrogazione della legge elettorale Calderoli. Un
risultato clamoroso e inaspettato. Che ci dice, però, quanto sia forte
il desiderio di cambiamento dei cittadini, l'urgenza di voltare pagina.
Con questi numeri, i benpensanti beneducati per i quali ogni occasione è
buona per criticare l'ignavia e la mancanza di senso civico degli
italiani sono serviti.
'Se' si andrà a votare per questo
referendum nella prossima primavera i risultati saranno schiaccianti,
forse ancora più di quelli per i referendum per la pubblicizzazione
dell'acqua e contro il nucleare e il legittimo impedimento. Scriviamo
'se si andrà a votare' non a caso. Adesso, infatti, la parola passa alla
Cassazione che, entro dicembre, verificherà la validità delle firme.
Poi, in gennaio, la Corte Costituzionale esprimerà il suo parere di
ammissibilità. Il voto si dovrebbe tenere tra il 15 aprile e il 15
giugno 2012.
Ma i partiti hanno ancora la possibilità
di bloccare il referendum: o votando frettolosamente una nuova legge
elettorale, con il rischio di metter su di nuovo un sistema
approssimativo; oppure puntando allo scioglimento delle Camere e a nuove
elezioni che, però, si svolgerebbero secondo le regole vigenti, con una
probabilità molto alta, dunque, di insistere negli stessi difetti del
presente.
Tutti, infatti, riconoscono che la Legge
Calderoli, oggi vigente, è pessima (ma tutti i partiti, sia di
maggioranza che di opposizione, ne hanno approfittato). Si basa su un
sistema proporzionale con liste bloccate: in questo modo gli elettori
non possono scegliere i candidati e questi ultimi sono selezionati dalle
segreterie dei partiti ed eletti secondo l'ordine di presentazione in
base ai seggi ottenuti dalla singola lista. Alla Camera sono previste
soglie di sbarramento su base nazionale che hanno l'obiettivo di
semplificare il quadro politico e ridurre il numero di partiti minuscoli
e del tutto privi di reale rappresentanza: ma in realtà questi
sbarramenti sono facilmente aggirabili perché i partiti si uniscono per
il voto e poi si rendono liberi di nuovo in Parlamento. Il sistema viene
completato con un premio di maggioranza alla coalizione di liste più
votata.
Da due legislature, a causa di questa
legge elettorale e della classe dirigente che ha prodotto, il Paese è
bloccato. Manca completamente un rapporto diretto con i cittadini: gli
stessi rappresentanti eletti riconoscono di non sapere nemmeno qual è il
loro elettorato di riferimento e, di conseguenza, non sentono mai
l'esigenza di rispondere del loro operato. E' un Parlamento di
'nominati' che non possono far altro che obbedire alle indicazioni dei
leader ai quali devono la loro elezione, sperando che questi li
riconfermino al prossimo giro. Tra le conseguenze di questo meccanismo
c'è il progressivo peggioramento della qualità del ceto politico: quanti
cortigiani del capo, votati all'obbedienza alle direttive di partito
piuttosto che alla libera espressione di idee! Quante personalità prive
di meriti, competenze e titoli sufficienti per rappresentare la
popolazione! Il Parlamento, di fatto, è espropriato del suo ruolo.
Alla luce di queste considerazioni,
Cittadinanzattiva ha aderito al referendum elettorale perché pare la via
più concreta per tutelare l'effettività del diritto di voto dei
cittadini, per reintrodurre un rapporto diretto tra le scelte degli
elettori e i comportamenti degli eletti, per definire chiaramente le
maggioranze di governo. Il referendum è uno strumento espressamente
previsto dalla Costituzione con il quale i cittadini esercitano
direttamente la propria volontà. Come tale va rispettato, dalle
istituzioni e dalla politica. Il quesito in oggetto poi – in caso di
successo – contiene un messaggio talmente chiaro da non lasciare spazio
ad alcuna interpretazione di comodo. Toccherà vigilare parecchio,
adesso, perché i cittadini possano recarsi alle urne e manifestare
liberamente la propria sete di cambiamento. Sappiamo che lo faranno ed è
questo che spaventa.
Vittorino Ferla, Responsabile relazioni istituzionali
giovedì 6 ottobre 2011
Comunicato Stampa
GITE SCOLASTICHE: TUTTI IN PULMAN A
VEDERE “I CESARONI”
La Regione Lazio ha
invitato i bambini di diverse scuole elementari di Roma alla proiezione delle
vecchie puntate de “I Cesaroni”, un’idea e un’iniziativa culturale al passo con
i tempi, che lascia senza parole, denuncia in una nota il Capogruppo
dell’Italia dei Valori del Municipio XII, Federico Siracusa.
Sono lontani i
tempi in cui gli studenti erano invitati alle proiezioni dei film sul
neorealismo, con i bellissimi film di Luchino Visconti e di Roberto Rossellini,
ma purtroppo ora l’offerta culturale per i bambini delle scuole è di ben altro
tenore, prosegue Siracusa.
Lascia ben sperare
il moto d’indignazione e di protesta dei genitori della scuola elementare di
Spinaceto che sono rimasti letteralmente sbigottiti per la “gita scolastica”
del 27 settembre, organizzata in occasione di Roma Fiction Fest, ma che solo
ora esce alla luce, conclude il comunicato il Vice Presidente del Consiglio del
Municipio XII Federico Siracusa.
Federico
Siracusa 339/8015237
Vice
Presidente del Consiglio del Municipio XII
Capogruppo
Italia dei Valori del Municipio XII
Iscriviti a:
Post (Atom)