
martedì 31 marzo 2009
Roma 12 EUR

venerdì 27 marzo 2009
Sconcertante!!!

Non me la sento di commentare una situazione così drammatica ma solo riflettere come la questione morale sia così degenerata e domandarsi in che cazzo di Italia viviamo.

Roma 12 EUR
"La Spesa dal Contadino" - nuova edizione

"Il successo della scorsa edizione con il gradimento dei cittadini, ci ha spronato a ripetere questo evento e calendarizzarlo fino a giugno ogni ultima domenica del mese". Ha dichiarato in una nota il Presidente del Municipio Roma XII EUR Pasquale Calzetta.
La manifestazione organizzata dal Municipio Roma XII EUR ha come obiettivo di accorciare la filiera d'acquisto dei prodotti alimentari, eliminando i passaggi intermedi, con la conseguente riduzione del prezzo finale.
In questa giornata "fare la spesa" non dovrà essere un semplice atto "funzionale", ma un momento riconquistato al piacere e alla socialità, con il vantaggio di avere un rapporto diretto tra produttori e consumatori, promuovendo e valorizzando il nostro territorio con la presenza esclusiva dei prodotti di stagione.
giovedì 19 marzo 2009
Roma 12 EUR
In seguito alla richiesta del Presidente del Municipio Roma XII EUR Pasquale Calzetta, di un costante controllo e monitoraggio dei materiali costituenti le macerie di demolizione dell'ex Velodromo, la Asl Roma C ha inviato in data 27.02.2009 una nota, ad integrazione del precedente comunicato.
giovedì 12 marzo 2009
Teatro del Torrino
lunedì 9 marzo 2009
Roma 12
Durante le operazioni di pulizia sono normalmente presenti una pattuglia della Polizia Municipale ed un automezzo per l'eventuale rimozione di autovetture in divieto.
Visualizza la locandina
sabato 7 marzo 2009
giovedì 5 marzo 2009
Eur s.p.a.

"Rispettare i tempi di fine lavori", così il sindaco Alemanno ha detto rispetto ai tempi di realizzazione del Nuovo Centro Congressi dell'Eur, dopo aver svolto un sopralluogo nel cantiere che sta dando forma alla "Nuvola" progettata dall'architetto Fuksas. In questo incontro con il sindaco erano presenti l'Assessore Comunale ai Lavori Pubblici Fabrizio Ghera, il Presidente Paolo Cuccia e l'Amministratore Delegato Mauro Miccio di EUR SPA ed il Presidente del XII Municipio Calzetta. Parlando poi in merito ai tempi di consegna dell'opera, Fuksas ha spiegato che "All'inizio di luglio contiamo di uscire da questa fase di purgatorio ed iniziare ad alzare la struttura della teca, entro la fine dell'anno una parte di questa dovrebbe essere già visibile. Il termine dei lavori invece dovrebbe avvenire tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011."
mercoledì 4 marzo 2009
"Roma pittoresca/Memorie di un'era che passa"

Era nato a Roma l'11 maggio 1845 da Luigi e Teresa Biondi, mentre la sua famiglia di origine tedesca si era trapiantata a Roma all'inizio del Settecento, dove aveva fondato il celebre hotel d'Allemagne, tra via Condotti e Piazza di Spagna (vi furono ospitati, tra gli altri, Stendhal, Wagner e Goethe) quindi a dispetto di un cognome straniero era ormai romano da più generazioni.
Ettore Roesler Franz fu uno dei primi pittori al mondo a servirsi della macchina fotografica, questo nuovo mezzo gli fu utilissimo per focalizzare con precisione assoluta tutti i particolari di una veduta e ritrarre i suoi personaggi nelle loro funzioni più umili per vicoli e cortili, strade e piazze della capitale prima che Roma venisse in gran parte spazzata a raso dai demolitori e costruita a misura dalle immobiliari piemontesi.




Il Comune di Roma non ha, purtroppo, sinora mostrato di avere molto a cuore il suo illustre concittadino. Difatti per una "distrazione" di una Giunta capitolina verso la fine degli Anni Sessanta fu intitolata a Ettore Roesler Franz una desolata strada di Acilia, lontano dalla città a lui tanto cara e ritratta in suoi numerosissimi angoli.
Informazioni storiche da www.ettoreroeslerfranz.com e da Roma scomparsa di Newton Compton
...e intanto mi nonno copiava.

(la foto lo ritrae nella sua casa di piazza Barberini con tre dei suoi cinque figli)
Sotto due deliziosi quadretti (quelli ripresi nella cornice) fatti da mio nonno, Menichetti Renato e arrivati a me e mio fratello ci fanno sapere quanto questo pittore fosse amato dai Romani.